È una tecnica agopunturale che si effettua sull’orecchio.

É una tecnica agopunturale che si effettua sull’orecchio, una pratica antica che si basa sulla mappa dettagliata del corpo umano rappresentata in modo specifico su questa piccola parte dell’elemento. Su di essa, infatti, sono tracciate tutte le parti del corpo, gli organi, gli sistemi e le funzioni vitali, offrendo così un metodo preciso per intervenire sul benessere generale. Questa mappa, conosciuta anche come auricoloterapia, permette di individuare punti di stimolazione corrispondenti a diverse aree del corpo, creando un collegamento tra ottimizzazione energetica e trattamenti terapeutici mirati.

L’orecchio viene considerato come una rappresentazione microscopica di tutto il corpo, simile a una mappa o a un diagramma dettagliato. Quando un punto specifico su di esso viene stimolato, si pensa che questa azione possa influenzare direttamente l’organo o il sistema corrispondente. Per esempio, stimolando determinate zone si può cercare di alleviare il mal di testa, migliorare la digestione oppure ridurre lo stress. È molto usato anche per interventi di gestione del dolore o di problemi emozionali, grazie alla sua capacità di influenzare il sistema nervoso centrale.

Questa tecnica ha radici nella medicina tradizionale cinese, dove si credeva che tutto il corpo fosse collegato da un sistema energetico chiamato “qi”. L’orecchio, in questa visione, rappresenta un centro di regolazione di questi flussi energetici, e stimolare punti specifici permette di correggere eventuali squilibri. La stimolazione può avvenire attraverso vari metodi, come le sostanze di semi o di piccole palline adesive applicate sui punti, oppure con aghi sottili come nell’agopuntura. Talvolta si utilizzano anche tecniche di pressione, massaggi o apparecchi elettronici a bassa frequenza.

Gli studi moderni hanno dimostrato che questa tecnica può aiutare a ridurre certi sintomi e migliorare lo stato di salute generale, anche se non sostituisce trattamenti medici tradizionali. Statisticamente, un numero sempre crescente di persone si rivolge all’auricoloterapia come metodo complementare per alleviare tensioni, stress e dolori cronici. Esperti nel settore sottolineano come questa pratica, se eseguita da professionisti qualificati, possa essere un’aggiunta valida a una strategia di cura olistica e naturale.

In conclusione, la stimolazione dell’orecchio mediante questa tecnica rappresenta un metodo semplice ma potente, che agisce interferendo sulle connessioni tra mente e corpo. È una forma di terapia che sfrutta la riflessologia auricolare per promuovere il riequilibrio energetico, migliorando così la salute generale e il benessere psicofisico delle persone.

Terapia ideale

L’auricoloterapia permette di:

  • regolarizzare funzioni ormonali e d’organo (ristabilirne l’equilibrio)
  • trattare il dolore ( somatico, oncologico, neuropatico e postoperatorio) modulandone la percezione e l’elaborazione talamica ottenendo un innalzamento della soglia
  • riportare un equilibrio psichico-emozionale in sindromi quali ansia, attacchi di panico, insonnia, depressione e stress
  • Trattare le dipendenze, in particolar modo quelle da fumo, cibo ( imprescindibili, però, dalla volontà del paziente)

Modalità di applicazione

La seduta prevede l’uso di sottilissimi aghi monouso; una durata di almeno 45 min / alla settimana ed un minimo di 6 sedute per poterne valutare l’efficacia.

Professionalità, esperienza, attenzione al paziente.
L’ equipe di Riviera Medical Salus collabora ogni giorno con l’obiettivo comune di offrire cure personalizzate e un approccio umano in ogni percorso di salute.