È una tecnica agopunturale che si effettua sull’orecchio.

Di antiche origini Cinesi, integrata da studi Francesi, arricchita da maestri italiani (tra tutti Dott. Romoli), ormai conosciuta a livello internazionale e rientrata a pieno titolo con riconoscimento dalla FISA  (Federazione Italiana Società Agopuntura) tra le terapie agopunturali in Italia. Si basa sulla scoperta della SOMATOTOPIA, cioè una mappa dettagliata di punti rappresentanti il corpo umano localizzata sull’orecchio esterno nelle sue porzioni mediale e laterale. Su di esse, infatti, sono rappresentate tutte le parti del corpo: gli organi (fegato, polmoni, reni, cuore) gli apparati (endocrino, scheletrico, muscolare) e le loro funzioni, offrendo così la possibilità di interagire con essi per ripristinare il benessere generale.

Questa mappa permette quindi, di utilizzare punti di stimolazione corrispondenti alle diverse aree del corpo per riportare l’omeostasi cioè l’equilibrio funzionale.

Ogni punto auricolare è innervato e quindi connesso al Sistema Nervoso Centrale e Periferico nonché al Sistema Nervoso Autonomo, responsabile, quest’ultimo dell’autonomia funzionale degli apparati e del collegamento tra di loro.

La sua stimolazione quindi agisce su tutti i networks nervosi portando a risultati sempre nuovi e diversificati da paziente a paziente.

La stimolazione può essere effettuata con materiali e strumenti diversi: semi vegetali (semi di vaccaria) o palline di vario materiale con supporto adesivo oppure aghi sottili per la seduta di agopuntura o aghetti semipermanenti sempre adesivi da tenere per 4-5 giorni. Talvolta si utilizzano anche tecniche di pressione, massaggio o stimolazione elettrica a bassa frequenza.

Questa terapia può potenziare trattamenti medici tradizionali farmacologici e strumentali.

E’ indubbiamente di grande aiuto in terapia antalgica (qualunque tipo di dolore) e nei disturbi emozionali non psichiatrici.

In conclusione, la stimolazione dell’orecchio mediante questa tecnica rappresenta un metodo semplice ma potente, che agisce modulando le connessioni tra mente e corpo.

Terapia ideale

L’auricoloterapia permette di:

  • regolarizzare funzioni ormonali e d’organo (ristabilirne l’equilibrio)
  • trattare il dolore (somatico, oncologico, neuropatico e postoperatorio) modulandone la percezione e l’elaborazione talamica ottenendo un innalzamento della soglia
  • riportare un equilibrio psichico-emozionale in sindromi quali ansia, attacchi di panico, insonnia, depressione e stress
  • trattare le dipendenze, in particolar modo quelle da fumo, cibo (imprescindibili, però, dalla volontà del paziente)

Modalità di applicazione

La seduta prevede l’uso di sottilissimi aghi monouso; una durata di almeno 45 min / alla settimana ed un minimo di 6 sedute per poterne valutare l’efficacia.
Al paziente vengono poi applicati, qualora si ritenga necessario, degli aghetti semipermanenti che andranno tenuti per 4-5 giorni e stimolati molto dolcemente. Da togliere se dolorosi o irritanti.

Professionalità, esperienza, attenzione al paziente.
L’ equipe di Riviera Medical Salus collabora ogni giorno con l’obiettivo comune di offrire cure personalizzate e un approccio umano in ogni percorso di salute.